Massaggio Antistress

Il massaggio antistress è una metodologia di intervento manuale, a indirizzo psicosomatico, con finalità di benessere. É una tecnica che tiene conto dell’unità psicofisica della persona e si rivela particolarmente efficace perche è in grado di generare effetti biologici, emotivi, energetici, relazionali, immaginativi e di coinvolgere la globalità sia dell’operatore sia dell’utente.

Gli obiettivi del massaggio antistress sono definiti in due tappe successive e complementari:

  • trovare un nuovo equilibrio: abbandonare i pensieri per entrare in relazione profonda con se stessi, trovare le nostre risorse interiori;
  • abbandonare l’attività razionale: si lasciano andare i pensieri , mentre la mente si orienta sul corpo e sulle sensazioni di calma e di pace che si generano quando ci si libera dai propri giudizi, dai sentimenti e dalle emozioni. Si tratta di ricercare la propria centralità, cioè quella parte interiore che, istante per istante, ci rigenera e che possiamo contemplare soltanto se perdiamo i confini del corpo, del tempo, dello spazio e di ciò che crediamo di essere.

QUANDO È UTILE?

In caso di disagi generati da tensione muscolare permette di recuperare la capacità di rilasciare i distretti bloccati da un’eccessiva tensione muscolare e di ripristinare l’alternanza della funzionalità muscolare.

L’effetto del massaggio può essere amplificato dall’utilizzo di oli essenziali, degli estratti di piante e fiori, dei colori, dei suoni, della musica oppure del silenzio.

CONTRAINDICAZIONI:

  • non deve essere effettuato in caso di stati patologici, di processi infiammatori e febbrili, in ogni stato acuto e nelle parti del corpo sede di dolore;
  • non va praticato dopo interventi chirurgici, dopo tromboflebiti anche se pregresse, dopo traumi e in presenza di traumi;
  • non deve essere praticato con scopi terapeutici.

TUTTE LE SITUAZIONI IN CUI È INDICATO:

  • IN GRAVIDANZA: per accompagnare il significativo mutamento della forma corporea con il necessario adeguamento , sia durante la gestazione sia nella fase successiva, e per il recupero della propria forma fisica;
  • Nell’INFANZIA: per seguire l’evoluzione della corporeità incrementando la via della consapevolezza di se stessi attraverso il corp;
  • NELLA TERZA ETÀ: per contrastare la stereotipia e la difficoltà a il proprio corpo e il mondo circostante;
  • IN FASE DI DIMAGRIMENTO: per nutrire se stessi attraverso una via che non sia esclusivamente quella alimentare;
  • NELLA INTEGRAZIONE PERCETTIVA DELLA TOTALITÀ DEL CORPO: quando a seguito di malattie, interventi chirurgici o eventi traumatici una parte del corpo presenta delle difficoltà a essere accettata e reintegrata come parte di sé.

TRA I SUOI BENEFICI RICORDIAMO

  • Con pochi tocchi allenti la tensione, vinci l’ansia e ti ricarichi di energia;
  • combatti i dolori della cervicale;
  • sciogli subito i blocchi articolari;
  • faciliti la digestione ed elimini il gonfiore;
  • allontani i pensieri e ti aiuta a ritrovare la calma;
  • molto efficace contro l’insonnia.