L’intento principale del massaggio connettivale profondo è quello di scavare e allentare le tensioni principali in modo che venga liberato il tossico accumulato sui tre strati del tessuto connettivo:
- epidermide (cute);
- derma sottostante;
- tessuto sottocutaneo generalmente di spessore maggiore che è ricoperto dal derma.
Il massaggio connettivale evoca a livello cutaneo degli stimoli che vengono percepiti dalle terminazioni nervose e vengono poi elaborate dai centri di collegamento al midollo spinale. Infine questi arrivano fino alla parte nostra più cosciente, ovvero a livello cerebrale.
A COSA SERVE IL MASSAGGIO CONNETTIVALE?
- RILASSANTE: scolla le aderenze della cute;
- DECONTRATTURANTE: scioglie la muscolatura circostante all’area trattata;
- MOBILIZZANTE: libera il movimento e il gioco articolare;
- CIRCOLATORIO: migliora la vascolarizzazione;
- POSTURALE: migliora l’assetto posturale;
- RIFLESSOGENO: migliora la funzione dei visceri e degli organi collegati per via riflessa;
- ESTETICO: le pressioni e frizioni del massaggio connettivale profondo correggono i difetti estetici (CELLULLITE, ACNE, alterazioni della pelle, ecc …);
- PERFORMANTE: visto la sua grande efficacia è molto adatto anche per gli sportivi;
- LINFODRENANTE: drena ed elimina i liquidi in eccesso, da ottimi risultati se associato ad un buon massaggio di drenaggio linfatico manuale, esaltando la funzione di filtro – scarico e riassorbimento dei liquidi corporei;
- ANTISRESS: aiuta la decompressione dello stress accumulato durante il giorno;
- ELASTICIZZANTE: allunga le fibre del sotto-cutaneo;
- RIEQUILIBRANTE: regola le secrezioni ormonali.
PERCHÈ IL MASSAGGIO CONNETTIVALE PROFONDO FUNZIONA?
Il tessuto connettivale ha una caratteristica straordinaria: funziona un po’ come una pellicola fotografica dove viene “impressionata” la vita del nostro corpo. Infatti i traumi ossei e articolari e le sofferenze organiche vengono riflesse su tutto il tessuto connettivo. Per questo motivo, accedendo manualmente agli strati profondi cutanei attraverso le manovre caratteristiche del massaggio connettivale, è possibile “comunicare con l’intera matrice del connettivo” riequilibrando lo stato degli organi e delle strutture di sostegno.
Le frizioni e le pressioni allentano le fasce muscolari, ripristinando alcuni difetti posturali, alleviando il dolore o rioffrendo respiro alle articolazioni compresse.
REAZIONI E CONTRAINDICAZIONI:
Le reazioni del tessuto connettivo al massaggio possono spaziare dal prurito più o meno intenso ad ecchimosi (zone molto arrossate simili a un livido rosso) più o meno estese che appaiono solitamente alla prima seduta.
In alcuni casi possiamo avere delle reazioni neurali, quali sudorazioni. Ciò avviene per la diretta dipendenza dal sistema neurovegetativo.
In caso di reazioni di sfogo tossico molto importanti è un bene, perchè il tossico fuoriuscito (istamina) è meglio che venga eliminato! Se fosse rimasto nel corpo avrebbe causato alla lunga delle problematiche più o meno gravi. Si consiglia di usare una crema riequilibrante con un ph acido per neutralizzare questo effetto. Se il problema persiste, si consiglia di consultare il medico.
Il massaggio è CONTROINDICATO quando sono presenti ferite o infezioni della pelle:
- immediatamente dopo un’operazione chirurgica;
- immediatamente dopo la chemioterapia o la radioterapia, a meno che non venga consigliato direttamente dal medico;
- nei casi di osteoporosi in cui il medico sconsiglia il massaggio;
- nei casi di tendenza a coaguli di sangue. C’è infatti il rischio che dei piccoli trombi vengono mossi durante il massaggio, quindi i clienti affetti da patologie cardiache dovrebbero chiedere il parere di un esperto prima di sottoporsi al trattamento;
- non va effettuato direttamente su ematomi, pelle infiammata, ferite non guarite, ernie addominali o in caso di fratture.
SI CONSIGLIA ESPLICITAMENTE DI CONSULTARE IL MEDICO ESPERTO PRIMA DI INIZIARE UN QUALUNQUE TIPO DI TRATTAMENTO. TRATTASI DI MEDICINA ALTERNATIVA, OMEOPATICA O NON ONDE VALUTARE IL PERSONALE STATO DI SALUTE CON VALUTAZIONE SPECIFICA DI EVENTUALI PATOLOGIE, INTOLLERANZE, ALERGIE, ECC …