Taping Muscolare

APPLICAZIONE DEL TAPING MUSCOLARE:

Il taping muscolare non è una terapia ma una tecnica capace di stimolare la normale capacità di autoguarigione dell’organismo.

CHE COS’E IL TAPING ELASTICO ?

Il taping è un nastro elastico chiamato TAPE che, applicato nella maniera coretta, serve a :

  • Migliorare lo stato di benessere fisico
  • Stimolare le naturale capacità di guarigione dell’organiso
  • Migliorare l’asseto posturale
  • Migliorare la performance sportiva negli atleti

PERCHE FUNZIONA?

Il taping elastico applicato sulla pelle forma delle “convoluzioni” piccoli pliche cutanee. Ha un effetto sia diretto sia per via riflessa, insieme al movimento del corpo produce micromovimenti del nastro che stimola i recettori cutanei e quelli degli strati sottocutanei determinando una risposta muscolare riflessa. Agendo su cute, muscoli, sistema nervoso e sistema linfatico, anche sulle articolazioni raggiunge i suoi obiettivi :

  • alleviare il dolore;
  • normalizzare le tensioni muscolari;
  • rimuovere la congestione venosa e linfatica;
  • migliora la vascolarizzazione sanguigna;
  • aumento dell’ampiezza del movimento articolare;
  • riduzione del dolore;
  • ripristino del tono muscolare, ecc …

Il taping non contiene alcun farmaco. Il colore non determina differenze fra i nastri in quanto l’efficacia è data dalla stesura degli elastici in base a delle tecniche ben precise.

Si può applicare con due modalità:

  • DECOMPRENSIVA: ha la funzione di riossigenare la muscolatura contratta, si utilizza nel recupero di traumi, nelle infiammazioni, nei casi di iper tono muscolare.
  • STABILIZZANTE: utilizzata soprattutto nelle riprese di infortuni e correzioni posturali.

    INDICAZIONI:

  • Fascite plantare, dolore localizzato sotto la pianta del piede e del tallone, come supporto dell’arco plantare e per alleviare il dolore;
  • distorsione del tarso del piede e tutti i dolori della parte dorsale del piede;
  • gonfiori, edemi alle caviglie;
  • prima della performance sportiva che utilizerà uno sforzo eccessivo della caviglia, oppure per distorsioni della caviglia o quando vi è una debolezza di questa parte;
  • tendine d’Achille;
  • sportivi in generale che sforzano maggiormente la parte tibiale;
  • ginocchio gonfio, dolori al ginocchio;
  • supporto alla rotula durante una performance sportiva dopo qualche trauma o per prevenire tale zona di un futuro sovraccarico;
  • lesione del crociato anteriore, per prevenire tale parte;
  • crampi , contratture, protezione da strappi e stiramenti al polpaccio;
  • forti dolori alla zona lombare, lombalgia;
  • cifosi dorsale, per correzioni posturali;
  • dolore alla zona cervico-dorsale;
  • dolore alla spala, protezione della spalla,per prevenire tale parte ad un futuro sovraccarico, correzione della spalla anteposta;
  • dolore al tricipite dopo un eccessivo sforzo, tutti i dolori al dorso della mano.

    CONTRAINDICAZIONI:

  • attenzione a chi soffre di allergie alla colla del cerotto!
  • Non utilizzare sulle ferite, eczemi, infezioni e neache vicino ad esse (il nastro non è sterile!)
  • Non si utilizza sui capillari fragili, trombosi acuta, flebite e in ogni caso su tutte le patologie vascolari.